BingX APP
Comprendere DeepLink Crypto: Un Portale verso il Cloud Gaming Decentralizzato
Che cos’è WalletConnect (WCT) e come usarlo nella DeFi?
Cos'è Babylon Protocol? Guida completa allo staking di Bitcoin e all'airdrop del token BABY
Cos'è StakeStone (STO)? Il protocollo di liquidità OmniChain
Principali Progetti Cripto con Agenti AI da Tenere d'Occhio nel 2025
Avail: Una Nuova Blockchain di Disponibilità dei Dati per Rivaleggiare con Celestia
Cos'è il protocollo TARS $TAI? Un'analisi fondamentale della sua valutazione e narrativa
BRC-20 ARC-20 ATOM, ETHS e guida atomica (novembre 2023)
Progetti popolari Celestia TIA nella stima dei prezzi di ottobre
Non sei ancora un utente di BingX? Iscriviti ora per richiedere il 0 USDT regalo di benvenuto
Comprendere DeepLink Crypto: Un Portale verso il Cloud Gaming Decentralizzato
Il protocollo DeepLink sta facendo scalpore nel mondo del cloud gaming decentralizzato. Mentre sempre più giocatori e sviluppatori di giochi cercano una maggiore accessibilità e interoperabilità, DeepLink, un attore chiave nella categoria DePin, offre una soluzione che potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono giocati e trasmessi in streaming i giochi.
DeepLink è un protocollo cloud gaming decentralizzato, pionieristico, progettato per connettere senza problemi sviluppatori di giochi e piattaforme cloud gaming. Storicamente, videogiochi erano legati a hardware specifico, limitando il gameplay a determinati dispositivi. DeepLink supera queste limitazioni consentendo lo streaming di giochi in tempo reale tramite server cloud distribuiti, consentendo agli utenti di godersi i giochi praticamente su qualsiasi dispositivo con supporto cloud.
Al centro della sua missione, DeepLink mira a democratizzare l'accesso ai giochi su tutte le piattaforme. Sia su PC, smartphone o tablet, il protocollo fornisce un ambiente decentralizzato, eliminando la necessità di server centralizzati. Sfruttando una rete distribuita di nodi, DeepLink migliora l'affidabilità, la tolleranza a guasti e l'indipendenza da singoli punti di errore.
Il protocollo integra tecnologie avanzate come blockchain, calcolo distribuito e streaming in tempo reale. Costruito sui cluster di server GPU distribuiti globalnie di DeepBrain Chain, DeepLink garantisce una latenza ultra-bassa per il rendering cloud, un vantaggio cruciale per le applicazioni metaverse e il gioco immersivo.
DeepLink funziona come l'applicazione decentralizzata di punta (DApp) sulla rete DeepBrain Chain, sfruttando un meccanismo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS) per garantire efficienza e scalabilità. Il protocollo sfrutta una rete globale di nodi, premiando i contributori con il proprio token nativo, DLC, per la fornitura delle risorse computazionali necessarie per alimentare il suo ecosistema di gioco.
Due tipi principali di nodi:
Nodi di traffico Genesis: Questi nodi gestiscono attività computazionali essenziali e gestiscono l'inoltro del traffico dati, formando la spina dorsale del protocollo. La loro funzione principale è garantire la scalabilità e mantenere l'efficienza della rete, consentendo prestazioni costanti anche durante i picchi di utilizzo.
Minatori GPU: Questi nodi forniscono la capacità di elaborazione GPU critica per l'esecuzione di giochi graficamente intensivi. I minatori GPU includono configurazioni su larga scala, come i cloud internet cafe di DeepLink, che offrono un approvvigionamento di risorse stabile e a lungo termine. Inoltre, singoli minatori GPU possono contribuire con le proprie risorse hardware inutilizzate su base flessibile, monetizzandole guadagnando ricompense DLC.
Questa architettura a doppio nodo crea un'infrastruttura dinamica e resiliente, garantendo un gameplay ad alte prestazioni mantenendo la decentralizzazione. I nodi di traffico Genesis forniscono le basi essenziali per la gestione dei dati, mentre i minatori GPU forniscono la potente potenza di elaborazione necessaria per esperienze di gioco fluide e coinvolgenti. Insieme, questi nodi riducono la latenza, migliorano la scalabilità e consentono ai giocatori di godersi anche i giochi più impegnativi senza limitazioni hardware.
DeepLink affronta le sfide significative del cloud gaming con soluzioni innovative su misura per i giocatori e gli sviluppatori moderni. Ecco le sue caratteristiche principali:
Controllo remoto
La funzione di controllo remoto di DeepLink rivoluziona il modo in cui gli utenti interagiscono con i propri dispositivi, offrendo una flessibilità e una comodità senza pari. Gli utenti possono accedere e controllare in remoto dispositivi come PC, smartphone e tablet da qualsiasi parte del mondo. Supportando più sistemi operativi - Windows, Mac, Linux, iOS e Android - questa funzione garantisce la compatibilità tra piattaforme, rendendola uno strumento versatile per diverse esigenze degli utenti.
Il protocollo utilizza la trasmissione audio e video in tempo reale per offrire un'esperienza fluida con latenza minima. Che si tratti di gestire file su un desktop o di accedere alle app su uno smartphone, gli utenti godono di operazioni fluide senza interruzioni. Integrando la crittografia basata su blockchain, DeepLink dà ulteriore priorità alla sicurezza e alla privacy dei dati, offrendo un ambiente sicuro che garantisce la fiducia degli utenti. Questi protocolli di crittografia avanzati rendono quasi impossibile l'accesso non autorizzato, salvaguardando le informazioni sensibili.
Cloud Gaming
DeepLink porta il cloud gaming a un livello superiore consentendo agli utenti di trasmettere in streaming giochi di alta qualità senza la necessità di investimenti in hardware costosi. Sfruttando le tecnologie di trasmissione multimediale all'avanguardia, la piattaforma offre latenza ultra-bassa e gameplay ad alta risoluzione, soddisfacendo le esigenze dei giocatori moderni. La sua flessibilità consente di giocare su vari dispositivi, garantendo un'esperienza inclusiva e accessibile.
La compatibilità multipiattaforma è una caratteristica distintiva, che consente interazioni multiplayer su diversi dispositivi e sistemi operativi. Questa funzionalità supporta un'esperienza di gioco unificata, consentendo ai giocatori di connettersi e competere senza restrizioni hardware. DeepLink sfrutta anche l'infrastruttura distribuita, riducendo la dipendenza dal server accedendo ai computer di gioco localizzati in un raggio di 50 chilometri. Questo approccio riduce i costi e allo stesso tempo amplia l'accessibilità globale.
Inoltre, l'innovativa funzione di telefono virtuale basato su cloud consente ai giocatori di aprire contemporaneamente più finestre GameFi. Questa capacità unica aumenta la produttività degli utenti che gestiscono più attività, migliorando sia l'intrattenimento che il potenziale di guadagno nell'ecosistema di gioco.
Inoltre, DeepLink sfrutta un'infrastruttura distribuita per affrontare la scalabilità globale. Sfruttando i computer di gioco localizzati in un raggio di 50 chilometri, la piattaforma minimizza i costi del server, garantendo al contempo l'accesso ai titoli GameFi senza restrizioni regionali o download. La sua funzione di telefono virtuale basato su cloud consente ai giocatori di gestire contemporaneamente più giochi, migliorando sia l'intrattenimento che le opportunità di guadagno.
Il modello di business di DeepLink ruota attorno a due principali flussi di entrate. In primo luogo, la piattaforma genera entrate attraverso le licenze d'uso addebitate ai cybercafè che utilizzano i servizi di DeepLink. Questi caffè pagano una commissione mensile fissa per ogni applicazione o terminale che gestiscono, garantendo una generazione di entrate costante dagli utenti aziendali. In secondo luogo, DeepLink guadagna attraverso le commissioni sulle transazioni applicate alle transazioni di gioco in cloud. Queste commissioni, che vanno dal 20 al 30%, vengono pagate in token DLC. Per mantenere la sostenibilità dell'ecosistema e incentivare gli sviluppatori, la piattaforma brucia tutti i token DLC raccolti da queste commissioni, favorendo la scarsità e il valore a lungo termine del token.
I token DLC sono fondamentali per le operazioni di DeepLink, consentendo pagamenti, premiando i contributori e sbloccando funzionalità esclusive. Giocano inoltre un ruolo chiave nella promozione della crescita dell'ecosistema, poiché una parte delle entrate dei token viene destinata alle vendite di NFT e alle ricompense per il mining. Questo utilizzo strategico garantisce innovazione continua e crescita sostenibile su tutta la piattaforma di cloud gaming decentralizzata di DeepLink.
Il token crittografico DeepLink (DLC) è la criptovaluta nativa dell'ecosistema DeepLink, emessa sulla DeepBrain Chain. Svolge un ruolo cruciale nel facilitare i pagamenti, incentivando i partecipanti e guidando le operazioni della piattaforma. Per garantire una maggiore usabilità, DLC mantiene anche contratti su Ethereum (ETH) e Binance Smart Chain (BSC), abilitando la funzionalità cross-chain.
Casi d'uso chiave di DLC:
Il token crittografico DeepLink (DLC) funge da componente cruciale dell'ecosistema della piattaforma, facilitando varie funzionalità e premiando i partecipanti. Uno degli usi principali di DLC è quello di incentivare i minatori GPU e i nodi di traffico Genesis. Questi contributori sono essenziali per mantenere la potenza di calcolo e la scalabilità dell'infrastruttura DeepLink e vengono premiati con token DLC per i loro sforzi.
Inoltre, DLC funge da mezzo di pagamento all'interno dell'ecosistema, concedendo agli utenti l'accesso ai servizi di gioco e alle funzionalità avanzate di DeepLink. Questa utilità garantisce agli utenti di interagire senza problemi con le offerte della piattaforma, favorendo un'esperienza integrata ed efficiente.
I token DLC svolgono inoltre un ruolo fondamentale nell'acquisizione di NFT unici. Questi NFT sbloccano servizi premium e funzionalità esclusive, arricchendo l'esperienza utente. Utilizzando DLC come valuta per le transazioni NFT, la piattaforma non solo migliora l'utilità del token, ma crea anche un ulteriore livello di valore per i partecipanti al suo ecosistema.
DeepLink ha un'offerta totale di 100 miliardi di token DLC distribuiti come segue:
Inoltre, il 40% dei token DLC utilizzati per gli acquisti di NFT viene bruciato, mantenendo la scarsità e supportando il valore a lungo termine del token. Il design dei token è allineato alle strategie di crescita della piattaforma, garantendo sostenibilità e incentivazione.
La recente vendita pubblica di DeepLink ha raccolto con successo oltre 10 milioni di dollari, stabilendo una valutazione di 300 milioni di dollari sulla base di un prezzo del token di 0,003 dollari. Questo risultato evidenzia il forte interesse del mercato per la piattaforma, guidato dal suo approccio innovativo al cloud gaming decentralizzato. I fondi sono destinati ad accelerare l'espansione di DeepLink, con particolare attenzione al ridimensionamento dell'infrastruttura e al miglioramento dell'accessibilità degli utenti. La capacità della piattaforma di offrire esperienze di gioco di alta qualità e a bassa latenza senza la necessità di hardware costoso la posiziona come un game-changer nel settore.
Gli analisti prevedono un significativo potenziale di crescita per DeepLink, stimando valutazioni di 3-5 miliardi di dollari in condizioni di mercato favorevoli. Questo ottimismo deriva dalle solide basi tecnologiche della piattaforma, tra cui la sua rete GPU distribuita e i miglioramenti basati sull'intelligenza artificiale. La crescente domanda globale di cloud gaming sottolinea ulteriormente la posizione di DeepLink come leader nel settore del gioco decentralizzato, aprendo la strada a un futuro trasformativo.
DeepLink è all'avanguardia del cloud gaming decentralizzato, affrontando le sfide fondamentali del gioco tradizionale e aprendo nuove opportunità per giocatori e sviluppatori. Offrendo una piattaforma ad alte prestazioni, scalabile e sicura, DeepLink sta ridefinendo il panorama dei giochi. La sua infrastruttura decentralizzata, la tokenomica innovativa e le funzionalità centrate sull'utente lo posizionano come una forza trainante nel gioco basato su blockchain.
Con la sua continua attenzione all'accessibilità, alla portata globale e all'innovazione tecnologica, DeepLink non è solo una piattaforma, ma una visione del futuro del gioco nell'era decentralizzata.
Clicca sull'immagine qui sotto per ricevere regali esclusivi fino a $6.000 registrandoti per un account utente BingX.
Riscatta 100 $ come Ricompensa per i nuovi utenti
RichiediServizio della piattaforma
Scarica APPDownload per iOS & Android
Assistenza
Guida per principiantiCentro AssistenzaFeedbackDocumentazione dell'APIProgramma Broker BingXVerifica BingXVantaggi VIPAvvertenza di Rischio
Gli asset digitali, le criptovalute e i loro derivati sono prodotti finanziari innovativi, estremamente volatili e soggetti a rischi di investimento elevati.
Nonostante gli sforzi di BingX di creare una piattaforma intuitiva e accessibile a tutti, il trading resta un'attività estremamente complessa e sofisticata. Le operazioni di compravendita di asset digitali e relativi derivati comportano un rischio significativo di mercato e una forte volatilità dei prezzi che può portare a una perdita parziale o totale dei fondi dell'account. Prima di utilizzare i Servizi offerti da BingX, l'utente deve considerare e valutare con attenzione la propria situazione finanziaria e i rischi già menzionati. Tu sei il solo responsabile di tutte le eventuali perdite causate da tale situazione. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, effettuare le dovute ricerche ed eventualmente rivolgersi a professionisti del settore. Effettuando l'accesso, il download, l'utilizzo o cliccando su "Accetto" per confermare la propria adesione a qualsiasi Servizio fornito da BingX, l'utente dichiara di aver letto, compreso e concordato tutti i termini e le condizioni stabiliti nei Termini d'uso di BingX e nella nostra Informativa sulla privacy.
Operare su BingX seguendo e/o copiando o replicando le operazioni di altri trader comporta un elevato livello di rischio, anche seguendo e/o copiando o replicando i trader con le migliori prestazioni. Le prestazioni passate dei membri della community di BingX non rappresentano un indicatore affidabile delle loro prestazioni future. I contenuti pubblicati sulla piattaforma di Social Trading BingX sono realizzati dai membri della sua community e non contengono suggerimenti o raccomandazioni da parte di o per conto di BingX. – Leader in Cripto Exchange e Campione nel Copy Trading