Background di Seraph
Superate diverse fasi di sviluppo e di abbandono, i videogiochi basati sulla blockchain si sono evoluti avvicinandosi sempre di più alle caratteristiche dei giochi Web2, soprattutto in un mercato in forte espansione come quello odierno. I classici videogiochi Web2 sono conosciuti per la loro semplicità di utilizzo per i principianti, il gameplay accattivante e la presenza di un cast di personaggi variegato. Viceversa, i primi titoli basati sulla blockchain presentavano una curva di apprendimento molto lunga per i principianti, offrendo una giocabilità più limitata e un design dei personaggi poco raffinato.
Visti gli inconvenienti riscontrati nei primi stadi, questi sono classificati come "GameFi", cioè un mix tra Gaming e DeFi. In questo periodo, la maggior parte dei giochi blockchain ha optato per il termine "Web3 Game" (gioco Web3) per distinguersi da quelli GameFi.
La differenza principale tra Web3 Game e GameFi consiste nella semplicità di approccio per i neofiti, caratteristica che li rende più simili ai giochi Web2. In alcuni di questi titoli, sono addirittura impreziositi dai disegni dei personaggi dei giochi Web2 in modo da renderli più accattivanti e apprezzabili. Seraph è sicuramente un titolo Web3, particolarmente apprezzato per il suo approccio user-friendly. Il gioco è rivolto ai giocatori appassionati di giochi online e propone un gameplay semplice ispirato al cult per PC "Diablo".
Il Team di Sviluppo di Seraph
Ispirato a Diablo, Seraph è stato sviluppato da Actoz, l'azienda che ha creato "Legend". Il gioco ha già riscosso un grande consenso ancor prima del suo lancio.
Actoz, ufficialmente conosciuta come Actoz Soft, è un'azienda sudcoreana specializzata nello sviluppo di videogiochi online. Oltre a "Legend", hanno anche sviluppato titoli importanti come "1000 Years" e "LaTale". Actoz può vantare una base di utenti a livello globale che supera i 600 milioni.
Seraph è un Web3 Game
Il gameplay di Seraph è molto simile a quello di Diablo, ma in versione Web3. Per giocare occorre scaricare e installare il wallet ActPass. Il gioco include elementi di gioco comuni della blockchain, come il minting di NFT, il drop di oggetti, e il meccanismo di burning dei token.
Gli NFT presenti in Seraph non solo migliorano gli attributi del giocatore, ma potenziano le abilità legate alla fortuna e alla ricchezza, oltre ovviamente ad accrescere le possibilità di conquistare NFT rari. In base alla loro rarità, gli NFT sono suddivisi in quattro livelli: Ordinario, Magico, Raro e Unico. Gli NFT unici sono dotati di attributi speciali.
Prima del lancio ufficiale del gioco, saranno resi disponibili i Genesis NFT come equipaggiamento di gioco.
Token SRF
$SRF è il token del gioco Seraph, utilizzato per il minting di NFT, acquistare equipaggiamento e verificare la rarità dell'equipaggiamento NFT lasciato cadere in-game. La meccanica di gioco si avvicina all'acquisto di punti in-game dei titoli tradizionali.
In seguito al problema che si è verificato con questi modelli nella fase precedente di GameFi, Seraph intende introdurre la governance, terreni e altri moduli nei suoi aggiornamenti futuri per risolvere la situazione.
Programma di Quotazione di Seraph
Al moment, Seraph è al terzo test di open beta, e le varie funzioni dell'NFT sono ancora in fase di test. I giocatori possono scaricare il gioco gratuitamente, ma è importante precisare che questo è un periodo di open beta. Tutti i progressi nel gioco, gli equipaggiamenti e gli altri achievement ottenuti non verranno salvati al momento del lancio ufficiale del gioco.